Una delle affermazioni che spesso sento é: per DIMAGRIRE devo mangiare molto meno, fare qualche attivitá aerobica a basso ritmo e prolungata nel tempo!
NIENTE DI PIU’ SBAGLIATO!

Ti ho sconvolto? be ora ti spiego il perché: all’inizio il tuo corpo sarà sorpreso dalla dieta (*1)ipocalorica, e quindi riuscirai a barare diminuendo di peso!
Dopo poco tempo, si dovrà adattare per fini di “sopravvivenza” e, abituandosi a uno scarso apporto nutrizionale, modificherá il suo (*2)metabolismo in modo sbilanciato.

Ma quindi? Che succederà? Rimarrai sconvolto!
Avrai perso 1 o 2  Kg in una settimana e la tua percentuale di grasso sarà uguale o superiore al livello iniziale. Tu mi dirai:” ma questo mi interessa poco! quello che conta sono quei 2Kg in meno…” quindi continuerai fino a quando ti accorgerai che le regole d’ingaggio cambieranno: ti sentirai sempre più stanco, e il tuo amato kg non scenderà più! il tuo trottare senza stimoli al parco o sul tapis roulant, si trasformerà nel cammino di Santiago, ti guarderai allo specchio e vedrai un corpo molle come un fico!
A quel punto ti trasformerai in “super testone”, e deciderai di dare un’ulteriore tagliata al bilancio energetico (manco fosse una manovra finanziaria italiana!) mangiando ancora meno.

Ma Cosa sara’successo?
Semplice, avrai ottenuto quello che volevi! cioé perdere peso attraverso la distruzione della (*3)massa muscolare! e quindi una conseguente riduzione del metabolismo. (fattore negativo)

Già hai capito bene!
ATTINGI!…Il grasso è una (*4)componente corporea inattiva, ma è anche una fonte di energia dalla quale prendere. Il nostro organismo la usa quando ingeriamo meno calorie! Questo pero’ avviene fino a un certo punto! il corpo umano non è in grado di perdere più di 300 – 500g di grasso a settimana(stima approssimativa ed empirica), quindi ipotizzando una perdita di 2kg in sette giorni (Solo Pozzetto e Verdone fanno meglio!  (*5)Film”7kg in 7 giorni”) se è andato tutto bene, hai perso 300 – 500g di grasso e 1.7-1.5 Kg di massa magra e acqua.
USA!… Il muscolo, è una (*6)componente corporea attiva, e per funzionare ha bisogno di “benzina” o meglio delle calorie che ingerisci. Per l’organismo la massa muscolare ha una notevole importanza sulla bilancia energetica, quindi la natura fa di tutto per ridurla.
Considerando che il metabolismo basale (cioe’ le calorie bruciate nelle 24 ore dal nostro corpo per la sopravvivenza) è proporzionale alla massa muscolare,più i tuoi muscoli sono tonici e attivi,più calorie bruci.

DIMAGRISCI! aumentando il tono muscolare! Occorre eseguire esercizi in carico, ovviamente sempre tenendo in considerazione il tuo stato fisico, obbiettivo e stimolo. Quando senti il termine “sollevamento pesi” pensi subito a sforzi assurdi e con una richiesta esagerata di fatica.NO!questa è teoria vecchia!Sollevare pesi è il modo letterale per definire carico muscolare! La formula migliore è miscelare le pratiche di pesistica classica con quelle multidisciplinari(*7 )corpo libero, functional training, bodybuilding, running. Intervallarle da tempi di recupero ridotti, è la scelta migliore. Il peso forse non scenderà di molto(questo fattore é soggettivo, dipende da quanto elevato è il sovrappeso, e da come risponde il corpo agli stimoli allenanti.) ma le taglie della cintura si! A parità di peso, un kg di muscolo occupa meno spazio di un kg di grasso!

Tradotto in soldoni, il vero segreto per avere un corpo sano, magro e tonico, è avere una buona percentuale di muscoli!

(1)IPOCALORICA: E’ La dieta dimagrante cioe’ un regime alimentare ipocalorico o restrittivo atto a produrre una riduzione di peso corporeo nella persona che lo segue.Deve essere prescritta da un dietologo,o un biologo nutrizionista sulla base delle necessita’ e caratteristiche personali del soggetto.
*Seguire un libro,o una rivista puo’ essere alla lunga dannoso per l’organismo, in quanto costruiti su linee guida generiche e spesso dettate dalle mode,dal marketing,e dalla caste alimentari e farmaceutiche.SCUSAMI PER LA DIVAGAZIONE DA COMPLOTTISTA!E’ QUELLO CHE PENSO!

(2)METABOLISMO: è l’insieme delle trasformazioni chimiche dedicate al sostegno vitale all’interno delle cellule degli organismi viventi.
*pensa alla reazione chimico/fisica dello scoppio nel motore di un’auto!Piu’ la cilindrata è grossa,piu’ carburante consuma!E piu’ lo scoppio sara’ fluido in tutte le sue componenti,piu’ l’automobile andra’ veloce!SI LO SO!SONO UN FILOSOFO!

(3)MASSA MUSCOLARE: Percentuale di muscoli compresa nella massa magra.
*i muscoli sono la parte piu’ importante della massa magra perche’ agiscono direttamente sul metabolismo,aumentano la cilindrata del tuo motore!SPINGI!

(4)COMPONENTE CORPOREA INATTIVA:Parlando a livello metabolico,sono le tue scorte di zuccheri,grassi,acqua ecc…quindi la tua benzina.FORTUNATAMENTE COSTA MENO DI QUELLA REALE!

(5)7KG IN 7 GIORNI:E’ un FILM del 1986 interpretato da Renato Pozzetto e Carlo Verdone. Precursori dei nostri tempi,avevano gia’ inventato il “metodo” dieta,beveroni e sciogli pancia!insomma un super filmozzo all’italiana,da oscar!

(6)COMPONENTE CORPOREA ATTIVA:Tutte le parti che consumano la tua benzina.Organi,ossa,cellule ecc… Ma in particolare, parlando di metabolismo,sono i tuoi muscoli!

(7)CORPO LIBERO,FUNCTIONAL TRAINING,BODYBUILDING,RUNNING:Attivita’ allenanti e tonificanti,miscelate assieme formano la vera forza metabolica per dimagrire.

“corpo libero”-senza l’utilizzo di macchinari fissi a terra,e utilizzando esclusimamente il proprio rapporto forza-peso.        Obbiettivo:Postura,elasticita’,reattivita’ sensoriale,prevenzione motoria.

”Functional training” -mediante l’utilizzo di attrezzature semplici,come palle mediche,clavette,tavolette per equilibrio,ecc…       Obbiettivo:resistenza muscolare,mobilita’,propriocezione.

“Bodybuilding”-utilizzando delle classiche macchine da palestra(fisse a terra),bilanceri e manubri. Obbiettivi:massa muscolare,forza,percezione dello sforzo fisico.

“Running”-Corsa indoor o autdoor.Obbiettivi:Capacita’ cardiache.