Una delle affermazioni che spesso sento é:
“per dimagrire devo mangiare molto meno, fare qualche attivitá aerobica a basso ritmo e prolungata nel tempo!”
Niente di più sbagliato.
Il vero segreto per avere un corpo sano, magro e tonico è avere una buona percentuale di muscoli!
Ti ho sconvolto?
Ora ti spiego il perché:
All’inizio il tuo corpo sarà sorpreso dalla dieta ipocalorica e quindi riuscirai a barare diminuendo di peso. Dopo poco tempo, si dovrà adattare per fini di “sopravvivenza” e, abituandosi a uno scarso apporto nutrizionale, modificherá il suo metabolismo in modo sbilanciato.
Ma quindi? Che succederà?
Avrai perso 1 o 2 Kg in una settimana e la tua percentuale di grasso sarà uguale o superiore al livello iniziale.
Tu mi dirai: ”quello che conta sono quei 2Kg in meno…” quindi continuerai fino a quando ti accorgerai che le regole d’ingaggio cambieranno.
Ti sentirai sempre più stanco e il tuo amato kg non scenderà più! Il tuo trottare senza stimoli al parco o sul tapis roulant si trasformerà nel cammino di Santiago, ti guarderai allo specchio e vedrai un corpo molle come un fico!
A quel punto ti trasformerai in “super testone” e deciderai di dare un’ulteriore tagliata al bilancio energetico (manco fosse una manovra finanziaria italiana!) mangiando ancora meno.
Otterrai quello che volevi, cioé perdere peso ma attraverso la distruzione della massa muscolare e quindi una conseguente riduzione del metabolismo (fattore negativo).
Il grasso è una componente corporea inattiva.
Già hai capito bene, ma è anche una fonte di energia dalla quale attingere. Il nostro organismo la usa quando ingeriamo meno calorie, questo pero’ avviene fino a un certo punto.
Il corpo umano non è in grado di perdere più di 300 – 500g di grasso a settimana (stima approssimativa ed empirica), quindi ipotizzando una perdita di 2kg in 7 giorni (Solo Pozzetto e Verdone fanno meglio), se è andato tutto bene, hai perso 300 – 500g di grasso e 1.5-1.7 Kg di massa magra e acqua.
Il muscolo è una componente corporea attiva.
Per funzionare, il muscolo ha bisogno di “essere alimentato” o meglio necessita delle calorie che ingerisci. Per l’organismo la massa muscolare ha una notevole importanza sulla bilancia energetica, quindi la natura fa di tutto per ridurla.
Considerando che il metabolismo basale (cioe’ le calorie bruciate nelle 24 ore dal nostro corpo per la sopravvivenza) è proporzionale alla massa muscolare, più i tuoi muscoli sono tonici e attivi, più calorie bruci.
Dimagrisci aumentando il tono muscolare.
Occorre eseguire esercizi in carico, ovviamente sempre tenendo in considerazione il tuo stato fisico. Quando senti il termine “sollevamento pesi” pensi subito a sforzi assurdi e con una richiesta esagerata di fatica. No, questa è teoria vecchia! Sollevare pesi è il modo letterale per definire carico muscolare! La formula migliore è miscelare le pratiche di pesistica classica con quelle multidisciplinari corpo libero, functional training, bodybuilding, running. Intervallarle da tempi di recupero ridotti è la scelta migliore. Il peso forse non scenderà di molto (questo fattore é soggettivo, dipende da quanto elevato è il sovrappeso e da come risponde il corpo agli stimoli allenanti) ma le taglie della cintura si!
A parità di peso, un kg di muscolo occupa meno spazio di un kg di grasso!