MI ALLENO MA NON PERDO PESO
Quante volte vi siete iscritti in palestra e dopo qualche giorno di allenamento siete corsi sulla bilancia per vedere se il vostro peso stava diminuendo?
Bisogna sapere che il peso sulla bilancia non è l’unica cosa da valutare per determinare l’efficacia dell’allenamento; il nostro corpo infatti è fatto di grasso e muscolo (oltre ad altre parti importanti come gli organi, le ossa, il sangue,…) e i muscoli sono più pesanti della massa grassa!
Quando vi allenate chiedetevi come state? Riuscite a fare cose che prima vi stancavano molto? Indossate un paio di pantaloni che prima vi entravano fino al ginocchio? I vostri “ciccipiti” sembrano essersi trasformati in tricipiti degni del loro nome?
Se la risposta è sì siete sulla buona strada, con molta probabilità vi state allenando bene e il peso sulla bilancia non scende perché il grasso “leggero” e insignificante si sta trasformando in tono muscolare, ok questo sarà più “pesante” ma è sicuramente più utile: è più bello, vi fa consumare più calorie e fa meno male alla salute; infatti allontanando la giusta quantità di grasso dal vostro corpo tenete maggiormente alla larga tutte quelle malattie correlate quali ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete,…
Il valore aggiunto dell’ essere seguiti da un personal trainer è appunto anche quello di poter essere aiutati a conoscere la composizione corporea del proprio corpo.
Ci sono diversi metodi di valutazione come ad esempio la plicometria che consiste nella misura dell’adipe sottocutaneo in diversi punti del corpo; oppure la BIA (bioimpedenziometria) che “legge” il nostro corpo dicendoci quanta massa grassa e magra abbiamo.
Il personal trainer così, dopo una valutazione del vostro stato corporeo, crea un valido programma di allenamento personalizzato: affidatevi e ricordatevi che non è importante solo la quantità del dimagrimento ma anche e soprattutto la qualità.