“L’ORGANO DELLA NASCITA” e non solo…
Il Perineo è una regione del corpo fondamentale per la salute e il benessere della donna, ma allo stesso tempo “nascosta” e purtroppo poco conosciuta e considerata, la maggior parte delle donne ne ha una consapevolezza limitata.
È la regione anatomica delimitata anteriormente dalla sinfisi pubica, posteriormente dal coccige e lateralmente dalle due tuberosità ischiatiche; più semplicemente si può immaginare mettendo le mani a conca: i due pollici sono le tuberosità ischiatiche, la parte finale di mignolo e anulare sono la zona della sinfisi pubica e la zona di unione tra le due mani in basso vicino al polso è il coccige.
In mezzo a questa zona si sviluppa il Perineo che chiude inferiormente il bacino.
Il Pavimento Pelvico è l’insieme dei muscoli, membrane e strutture legamentose della zona perineale, ha una forma romboidale e comprende esternamente la zona tra vagina ed ano; esso è costituito da 3 strati muscolari che sono dall’interno verso l’esterno: diaframma pelvico (muscolo elevatore dell’ano), diaframma uro-genitale (zona anteriore del perineo, con apertura mediana attraverso cui passano uretra e vagina) e strato superficiale dei muscoli sfinterici (posto inferiormente rispetto al precedente).
Per capire l’importanza di questa area esaminiamo le diverse funzioni che ricopre:
• Statica pelvica: il Pavimento Pelvico si trova in equilibrio quando le sue componenti muscolari, legamento e fasciali coesistono in equilibrio (a livello di contrazione e rilassamento); un buon Pavimento Pelvico mantiene la statica pelvica in risposta alle diverse sollecitazioni a cui esso è predisposto (stazione eretta, gravidanza, parto, menopausa, sovrappeso, tosse cronica,…);
• Chiusura inferiore della cavità addominale;
• Circonda, contiene e sostiene gli organi pelvici fino all’apparato ano-rettale: utero, uretra, vescica e vagina (la contrazione del muscolo pubo-rettale nel diaframma pelvico ad esempio aiuta la meccanica della continenza);
• Circolazione ematica locale: la contrazione dei muscoli perineali stimola la circolazione e previene la congestione pelvica, le emorroidi e la stipsi;
• Fase motoria dell’orgasmo (ruolo importante nella percezione sessuale);
Un’ultima ma non meno importante funzione del Perineo è quella di collaborazione attiva durante il parto: uno dei casi in cui solitamente si sviluppa un maggior grado di conoscenza di questa area nella donna è infatti il periodo della gravidanza (un secondo caso può coinvolgere le donne con problemi di prolassi o incontinenza).
Durante i 9 mesi di gravidanza e fino alla completa distensione del collo dell’utero, il tono e la resistenza del Pavimento Pelvico svolgono una funzione di sostegno e contenimento del feto, mentre durante il parto il Perineo assume un ruolo completamente opposto poiché il rilassamento di questa zona aiuta attivamente la fase espulsiva, inoltre favorisce la rotazione interna durante il parto aiutando i muscoli elevatori dell’ano.
Per questi motivi si riconosce l’importanza di un programma di educazione e preparazione del Perineo in gravidanza con l’obiettivo di:
-Sviluppare la consapevolezza delle fasi di contrattura e rilassamento del Pavimento Pelvico e la capacità di controllo dei muscoli stessi come preparazione al travaglio e al parto;
-Favorire il contenimento del dolore dovuto alla pressione cefalica del bambino durante la fase espulsiva del parto spesso dovuto al riflesso di difesa che frena appunto la discesa del feto;
-Ridurre il rischio di lacerazioni del canale del parto durante il periodo espulsivo e ridurre l’incidenza di episiotomia (incisione chirurgica del Perineo) che aumentano più il Perineo è rigido, non elastico e tonico;
-In generale un programma di esercizi del pavimento pelvico aiuta a prevenire o contenere i casi di incontinenza/prolasso, perché se questi muscoli risultano deboli vi è una discesa del collo della vescica, appunto per il cattivo funzionamento dello sfintere interno, anche in caso di sforzi minimi; in gravidanza i muscoli si allentano, si indeboliscono e allungano per effetto ormonale causando l’allargamento dello sfintere e la perdita di resistenza alle pressioni (tosse, starnuto, risata,…) quindi è importante un programma di prevenzione ed esercizi volti ad alleviare eventuali indebolimenti.
Il PROGRAMMA di EDUCAZIONE e PREPARAZIONE al PERINEO in GRAVIDANZA è una parte importante del PROGETTO di ALLENAMENTO in GRAVIDANZA e permette alla donna di acquisire una conoscenza dei muscoli perineali, una competenza per quanto riguarda gli esercizi di rinforzo dei muscoli del Pavimento Pelvico e una conoscenza di ciò che è il massaggio perineale; tutto ciò diventa una risorsa endogena importantissima per la gestante.