Mattutini o serottini?

Io dico “circadiani”!

Non è una parolaccia,è il ritmo caratterizzato dalle 24 ore!
Il ritmo veglia-sonno,il ritmo di secrezione del cortisolo(vedi capitolo stress),il ritmo di variazione della temperatura corporea,sono i circuiti piu’ importanti che lo compongono.Ti ho fatto questa piccola premessa perché è stato dimostrato che il picco dei processi fisiologici e biochimici relativi all’allenamento avviene nel pomeriggio.Giustamente tu mi dirai:”tante grazie io nel pomeriggio lavoro o comunque sono impegnato!”be anche se magari sei tra i pochi fortunati a non essere imbrigliato da questi orari,sappi che non potresti allenarti neache dopo un pranzone modello domenicale dalla suocera!!Quello che realmente interferisce sui processi circadiani sono le tue abitudini di vita!

ALLENAMENTO MATTUTINO(6-11)

E’ l’allenamento piu’ adatto se vuoi tutta la giornata davanti senza impegni,oltre a quelli lavorativi e famigliari ovviamente!Sprigiona una grande carica ormonale,una energia notevole che ti accompagnera’ lungo tutta la giornata.E’ ovvio pero’ che serve una buona componente organizzativa:

-Se ti alleni la mattina orario 6-11 non puoi alzarti all’ultimo secondo!Come non puoi e non devi fare una colazione da sfondamento e poi pretendere di fare esercizi muscolari o aerobici in scioltezza.Quindi cosa devi fare se sei un mattutino?

-Organizzati in modo tale da andare a nanna a un orario decente(fase di riposo).Non puoi coricarti alle 01.00 stando davanti al pc o alla tv e pretendere di essere in forza alle 8!

-Non mangiare come se non ci fosse un domani la sera prima!Se ti mangi il frigorifero la sera,sarai piombato come un bradipo la mattina successiva!

-Fai un piccolo spuntino appena sveglio.La vera colazione falla post allenamento!La puoi portare anche in un piccolo contenitore,niente scuse!Questo vale per i super mattutini 6-8.Se ti alleni alle 10.30 fai colazione alle 7,il tuo corpo necessita’ di tempo per metabolizzare e accendere il motore!

PRIMO POME-TARDO POME(12-17)

E’ un orario adatto a tutti(fisicamente parlando).Metabolicamente gia’ attivo,il tuo corpo è pronto per sprigionare energia positiva!Se ti alleni in questi orari non sei comunque esentato da qualche piccolo accorgimento.

-Se ti alleni in pausa pranzo devi fare per forza una ricarica energetica a meta’ mattinata(esempio frutta o frutta secca) e poi pranzare successivamente.Ti consiglio eventualmente di dividere il rancio nelle due fasi,mantenedo alte le energie,evitando cosi di appesantirti eccessivamente,e ottimizzando i tempi.

-Se ti alleni intorno alle 17 pranza con dei carboidrati buoni e integra con delle proteine la sera.Se in pausa sei a un pranzo di lavoro non è necessario fare il banchetto natalizio non farai altro che soffocare le tue energie!La motivazione:”Tanto poi mi alleno” è una cazzata!

-Non cenare troppo tardi(esempio alle 22…)e hai chiuso il cerchio!

SEROTTINO(18-22)

Orario ottimo per eliminare le tossine,scaricare la tensione e migliorare il riposo oltre al proprio fisico.E’ l’orario piu’ comune e utilizzato ,ma….

-Se arrivi scarico all’allenamento(senza aver mangiato in pausa pranzo)non rendi!A casa, post allenamento ti mangerai anche il sacchetto del pane!chiaro segnale di una mal gestione dal punto di vista nutrizionale.

-Se sai di dover cenare tardi(esempio 21-22)non puoi mangiare in modo esagerato,il corpo dovra’ attivarsi pesantemente per sciropparsi il mappozzo e tu dormirai facendo a pugni con gli omini verdi!

CONSIDERAZIONI:
Come hai potuto constatare,tutto dipende da come organizzi la tua giornata!Puoi allenarti quando meglio ti aggrada,ed esisteranno sempre delle variabili,ma di sicuro il modo e il tempo lo si trovano!