IL MASSAGGIO
A quanti di noi è capitato, in passato o anche in tempi recenti, di sentire i propri muscoli affaticati, oppure di dire “avrei bisogno di un massaggio” o di invidiare l’amico o il collega appena tornato da un weekend in una Spa con l’aria rilassata?
Pensate che sia solo merito del fatto che per quel lasso di tempo che va da un’ora a un’ora e mezza che si ritrovi il benessere? Direi che quell’ora passata in mani sapienti sia solo la spinta propulsiva a questa condizione di benessere che si può ottenere. Vi spiegherò in maniera semplice cosa è davvero il massaggio e quali sono i suoi reali benefici.
Il massaggio è un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per poter lenire dolori muscolari o articolari, allentare tensioni e affaticamento muscolare, per tonificare il volume di alcuni tessuti ma anche per migliorare il benessere psichico del soggetto. Ma non si limita solo al fisico. Il massaggio consente benefici sull’intero organismo, ad esempio, miglioramenti nella circolazione sanguigna e linfatica.

Il massaggio, essendo una delle terapie più antiche e diffuse, ha una larga applicazione nella cura del corpo. È usato principalmente per:
– ridurre la fatica
– incrementare la capacità di recupero (soprattutto negli atleti e in chi pratica sport di livello)
-rilassare i muscoli
– ridurre le tensioni causate dallo stress
– donare uno stato di rilassamento generale a livello psicofisico.

Il massaggio ha largo impiego non solo nelle cure dei traumi e delle malattie, ma anche nell’eliminazione della fatica, per aumentare la capacità di recupero e di lavoro degli atleti, per indurre il rilassamento nelle persone stressate e tese.
Sulla cute il massaggio produce una riduzione dello strato corneo, una migliore vascolarizzazione e un migliore trofismo, migliora l’elasticità, aumenta le funzioni specifiche delle ghiandole (come la secrezione sebacea), facilita la penetrazione di sostanze, produce una vasodilatazione di tipo attivo (pensiamo all’arrossamento che si verifica con alcune manovre), migliora la sensibilità propriocettiva, dolorifica calorica.
Sulla circolazione il massaggio ha un effetto prevalente sul circolo di ritorno (circolazione venosa), e sulla circolazione linfatica. Migliorando la circolazione il cuore lavora meglio, aumenta la gittata, diminuisce la frequenza e si abbassano le resistenze sia dei grossi vasi che dei capillari. La circolazione linfatica migliora, i liquidi in accumulo negli spazi interstiziali sono drenati, ripuliti da scorie e tossine.

I tessuti possono godere di un migliore e maggiore apporto di ossigeno e di nutrimenti.
Sul tessuto muscolare, il massaggio aumenta il trofismo e la capacità di recupero, in quanto il muscolo essendo riccamente vascolarizzato ed innervato trae beneficio dalle stimolazioni meccaniche che ne migliorano il tono. Si riducono le rigidità muscolari dovute a cattive posture lavorative o a contratture, di conseguenza migliora la postura e il tono muscolare di base, migliora la capacità del muscolo di contrarsi al massimo e di allungarsi (tendini e strutture legamentose sono più libere di scorrere e di stabilizzare le articolazioni se il muscolo riacquista elasticità e morbidezza).
Sul sistema nervoso il massaggio agisce soprattutto sul dolore con effetto sedativo; lo scorrere delle manovre in modo calmo e continuo determina un effetto rilassante per azione diretta sui muscoli.

A questi benefici si aggiungono anche altri effetti positivi che possono essere sperimentati in caso di specifiche patologie. In molti casi (cervicalgie, lombalgie, dorsalgie, edemi, stati di stress etc.), il massaggio può rivelarsi un ottimo coadiuvante rispetto a terapie, farmacologiche e non, già in fase di somministrazione. La manipolazione del corpo, infatti, contribuisce a migliorare il benessere psico-fisico dell’individuo ed ha degli indubbi effetti benefici su stati dolorosi ed infiammatori di tipo acuto e cronico che possono colpire il soggetto
Il massaggio può essere effettuato su un distretto corporeo specifico e limitato (arti inferiori, cervicale, schiena etc.), oppure su tutto il corpo (total body).