Sono in cinta mi posso allenare?
La gravidanza non è una malattia e una donna in un buono stato di salute può continuare a svolgere un’adeguata attività fisica!
è importante essere seguite, vista la particolare situazione in cui ci si trova, da un esperto del settore che possa preparare un programma ad hoc individuale o per una class di compagne di pancione riuscendo a dare ad ognuna la giusta attenzione e personalizzazione dell’esercizio, anche in base a come ci si sente nel corso delle varie settimane.
Ma Come possiamo sapere se ci troviamo in un “buono stato di salute”?
Sicuramente il desiderio e la voglia di allenarsi fanno tanto, ma non basta… chi meglio della ginecologa che segue il decorso della gravidanza può certificare che ci siano tutte le condizioni favorevoli per potersi allenare?
Infatti vi verrà chiesto un certificato medico per esser sicuri che non vi siano controindicazioni all’allenamento (dubitate di chi non ve lo chiede!!!)
Capita che nel primo trimestre di gravidanza, momento molto delicato, possiate essere travolte da paure ed ansie (per la novità, per il cambiamento in atto, per il futuro,…) o anche “solo” dalla nausea che più o meno accompagna la gran parte delle donne nelle prime settimane e un non meno diffuso insaziabile bisogno di riposo che può farvi passare la voglia e il desiderio di allenarvi.
Ma allora in questo caso potete concordare col vostro personal trainer un periodo di lezioni più soft magari incentrate sul rilassamento, la conoscenza corporea, la respirazione,… che possono essere ideali per questo primo periodo!
Ovviamente non tutte le gravidanze sono uguali infatti qualcuna di voi già dall’inizio potrà sentire una forza e un’energia e voglia di fare che non si aspettava! Lasciatevi stupire da ciò che accade!
L’attività fisica in gravidanza, una volta escluse tutte le situazioni potenziali di rischio, può portare notevoli benefici alla donna: prevenzione del diabete gestazionale, miglioramento dell’efficienza metabolica, buon controllo dell’aumento del peso,….
Inoltre La gestione quotidiana del bimbo richiede una buona tonicita degli arti inferiori e superiori ed è sul rinforzo di queste parti del corpo che si può lavorare prima del parto per arrivare ben pronte a svolgere il nuovo “lavoro” di mamme!!
gli addominali invece lasciamoli all’allenamento post gravidanza!!!
E come non sottolineare l’effetto benefico a livello psichico che una persona sente dopo una seduta di allenamento, figuriamoci una donna in piena tempesta ormonale!!
Io sono mamma di un bambino di poco più di un anno e ora incinta al settimo mese, sono laureata in scienze motorie e ho sempre praticato attività fisica durante le due gravidanze!
Ogni gravidanza, ogni trimestre, ogni settimana ha esigenze e attenzioni diverse.
ad esempio durante la prima gravidanza mi è esplosa la pancia verso il quinto mese in pochissimi giorni, la schiena l’ha sentito!
La nostra colonna vertebrale certamente subisce dei contraccolpi perché si trova tutta ad un tratto a dover sostenere un peso maggiore con l’aumento del seno e del volume dell’utero e il baricentro del nostro corpo si sposta; quindi da una parte è giusto potenziare il tono muscolare durante la gravidanza (certo, anche prima!) e quando si percepisce una certa stanchezza concedersi un po’ di rilassamento lavorando su respirazione, stretching e allungamento. Questo può aiutare anche a ridurre la probabilità di sviluppare lombalgie o a diminuirne il dolore!
Come detto all’inizio, quello che vi consiglio è lasciar stare il fai-da-te soprattutto in questi 9 mesi e ad affidarvi a persone esperte, e perché no… una personal trainer mamma?!?