Le bugie riguardanti il dimagrimento sono talmente tante, che abbiamo perso il conto. Ne abbiamo scelte 5 per voi, smascheriamole insieme!

Il dimagrimento non è un obiettivo semplice da raggiungere, per questo motivo l’equipe di Neomotus consiglia sempre di affidarsi a dei professionisti nel campo del movimento e nella cura dell’alimentazione.

 

AL PRIMO POSTO:
“Se devi perdere peso velocemente, l’esercizio fisico è l’unica cosa che conta.”
BUGIA!

Le ricerche scientifiche negli ultimi anni hanno dimostrato che la cura nell’alimentazione e il movimento hanno una percentuale di importanza nel dimagrimento praticamente paritaria. Infatti, i migliori risultati in termini di riduzione di adipe si ottengono incrociando un’alimentazione corretta ad un programma allenante personalizzato.

Solo l’esercizio fisico non basta, il corpo a livello generale migliora la massa magra ma quando l’entrata calorica è eccessiva la perdita di adipe rimane bassa.

Solo la dieta non basta, il corpo risponde ad una ristrettezza calorica abbassando il metabolismo e cannibalizzando la massa magra.

Quindi la soluzione migliore è l’insieme delle due variabili organizzate in modo tecnico e monitorate nel tempo, in modo costante e programmato.

 

AL SECONDO POSTO:
“Il sollevamento pesi trasformerà il grasso in muscoli.”
BUGIA!

Muscoli e grasso non hanno nessuna correlazione e questo è ampiamente dimostrato a livello scientifico.

Quindi, praticare sollevamento pesi aiuterà a costruire il tessuto muscolare sotto qualsiasi tipo di accumulo di adipe, esattamente come al contrario, un soggetto muscolarizzato che smette di allenarsi non sarà vittima di una mutazione della propria massa magra in grasso, ma metterà ovviamente peso se non adeguerà nel tempo l’alimentazione ad una necessità calorica diversa.

Sollevare pesi e fare esercizi anaerobici ha lo scopo di migliorare la postura, il metabolismo basale, la forza, la resistenza, la coordinazione e la propriocezione con un aumento di massa magra (muscolo), invece il regime alimentare ipocalorico determinerà l’aumento della massa grassa (adipe).

 

AL TERZO POSTO:
“Qualche minuto sul tapis roulant farà bruciare rapidamente grasso.”
BUGIA!

L’attività aerobica rappresenta in generale uno strumento efficace per bruciare calorie, ma è fondamentale fare chiarezza sulle reali potenzialità di questo allenamento diffusissimo e alle volte praticato in modo poco efficace.

Per perdere 500g di grasso corporeo, un soggetto deve consumare più o meno 3.500 calorie.

Sul Tapis Roulant, un uomo di peso medio, con un passo regolare, può arrivare a bruciare in 30 minuti tra le 200 e le 300 calorie.

Ma a cosa corrispondono nella realtà 300 calorie? Più o meno a 100 g di pane, pasta o riso…

Conosco tantissime persone che utilizzano il tapis roulant 2 volte alla settimana per 30/40 minuti e si chiedono come mai non dimagriscono. Per dimagrire rapidamente non basta qualche minuto, bisogna impegnarsi su diversi fronti, con costanza e rispetto verso il proprio corpo.

 

AL QUARTO POSTO:
“La dieta è la soluzione alimentare migliore.”
BUGIA!

Il problema delle diete drastiche è semplice: sono provvisorie.

Il danno principale è che queste diete portano al risultato contrario rispetto allo scopo con cui sono state iniziate – ovvero, pesare di meno ed essere più sani e in forma – in quanto conducono in realtà ad un’acquisizione di peso progressiva e ad un aumento di massa grassa, a fronte della perdita di massa magra durante le fasi “yo-yo”.

Per perdere peso e non riprenderlo, bisogna trovare un regime alimentare che si possa seguire per tutta la vita. Una dieta ha un inizio e una fine, una cultura alimentare è un bagaglio infinito.

 

AL QUINTO POSTO:
“Non dimagrisco perché ho il metabolismo lento!”
BUGIA!

Il pensiero del Personal Trainer di fronte a questa affermazione è “non dimagrisci perché mangi male e non ti muovi!”.

Il concetto di metabolismo si può semplificare come il consumo energetico del corpo attribuibile soprattutto all’attività della massa magra, cioè, essenzialmente: muscoli e organi volontari e involontari.

In genere, negli uomini la massa magra è maggiore che nelle donne e in tutti, con il passare degli anni, si assiste a una progressiva sostituzione con massa grassa anche senza aumento di peso corporeo, quindi all’aumentare dell’età diminuisce il metabolismo basale. Quindi come sostenere e aumentare il metabolismo? Semplice, con allenamenti mirati a sostenere la massa magra e … molta meno pigrizia!